Shipping to
Africa
Botswana
Capo Verde
Algeria
Egitto
Gabon
Ghana
Gambia
Guinea Equatoriale
Kenya
Comore
Lesotho
Marocco
Madagascar
Mauritius
Malawi
Mozambico
Namibia
Seychelles
Senegal
Togo
Tunisia
Tanzania
Sudafrica
Asia
Emirati Arabi Uniti
Armenia
Azerbaigian
Bangladesh
Bahrein
Brunei
Bhutan
Cina
Cipro
Georgia
Indonesia
Israele
India
Giordania
Giappone
Cambogia
Corea del Sud
Kuwait
Kazakistan
Laos
Libano
Sri Lanka
Mongolia
Maldive
Malaysia
Nepal
Oman
Filippine
Qatar
Arabia Saudita
Singapore
Thailandia
Timor Est
Turchia
Taiwan
Vietnam
Europa
Andorra
Albania
Armenia
Austria
Azerbaigian
Bosnia ed Erzegovina
Belgio
Bulgaria
лв.
Bielorussia
Svizzera
Cipro
Cechia
Germania
Danimarca
kr.
Estonia
Spagna
Finlandia
Francia
Regno Unito
Georgia
Grecia
Croazia
Ungheria
Ft
Irlanda
Islanda
Italia
Kazakistan
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Lettonia
Monaco
Moldavia
Montenegro
Macedonia del Nord
Malta
Paesi Bassi
Norvegia
Polonia
Portogallo
Romania
Lei
Serbia
Russia
Svezia
kr
Slovenia
Slovacchia
San Marino
Turchia
Ucraina
Nord America
Antigua e Barbuda
Barbados
Bahamas
Belize
Canada
Costa Rica
Dominica
Repubblica Dominicana
Grenada
Guatemala
Honduras
Giamaica
Messico
Nicaragua
Panamá
El Salvador
Trinidad e Tobago
Stati Uniti
Sud America
Argentina
Bolivia
Brasile
Cile
Colombia
Ecuador
Perù
Paraguay
Suriname
Uruguay
Venezuela
Oceania
Australia
Isole Cook
Figi
Nuova Caledonia
Nuova Zelanda
Polinesia francese
Papua Nuova Guinea
Isole Salomone
Tonga
Tuvalu
Vanuatu
Samoa
February 2025
Legame e fiducia: la psicoterapeuta Vivien Kain
Vivien descrive l'importanza del legame e della costruzione della fiducia di base.

ALMA: Perché il legame tra genitori e bambino nei primi mesi di vita è così cruciale? E come possono i genitori sostenere attivamente questo processo?

Vivien: Il bonding descrive il legame precoce tra genitori e bambino, che si sviluppa attraverso la vicinanza, la cura e la sicurezza. Anche suoni e odori familiari giocano un ruolo fondamentale. Questo legame inizia alla nascita, ma si sviluppa in modo particolare nei primi mesi di vita. Il primo anno è determinante per la capacità relazionale futura e la fiducia in sé stessi del bambino.

I genitori possono favorire attivamente il bonding offrendo al bambino un ambiente accogliente, mantenendo un contatto fisico frequente e ripetendo rituali familiari. Più l’ambiente è affidabile e amorevole, più si sviluppa la cosiddetta fiducia di base (fiducia primaria), che permetterà al bambino di esplorare il mondo con curiosità e sicurezza.

ALMA: La fiducia primaria è un concetto chiave della psicologia dello sviluppo. In quale periodo si forma e quali fattori la influenzano maggiormente?

Vivien: La fiducia primaria si sviluppa principalmente nel primo anno di vita. Viene influenzata dalle risposte dei genitori ai bisogni del bambino: rispondono in modo attento e sensibile alle sue richieste di attenzione? Rispettano il suo bisogno di vicinanza?
Un bambino che sviluppa una forte fiducia primaria percepisce la vita come un bicchiere mezzo pieno: si sente sicuro nel mondo e sviluppa una fiducia di base negli altri. Se questa fiducia manca, il bambino tende a percepire il bicchiere come mezzo vuoto. Le conseguenze sono profonde: una fiducia primaria ben sviluppata favorisce un atteggiamento positivo e una maggiore capacità di affrontare nuove situazioni.

ALMA: Oltre alla fiducia primaria, anche la resilienza gioca un ruolo importante nello sviluppo di un bambino. Quali consigli daresti ai genitori per rafforzare la resistenza emotiva dei loro figli?

Vivien: La resilienza è la capacità interiore di affrontare le sfide della vita. I genitori possono sostenerla attivamente dando il buon esempio in termini di empatia e incoraggiando il bambino a riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri. Questo è noto come rispecchiamento e mentalizzazione.
Un altro aspetto chiave è la comunicazione aperta e rispettosa. I bambini devono sentirsi ascoltati e capiti. Quando i loro pensieri e sentimenti vengono presi sul serio, la loro autostima si rafforza.

Anche dare ai bambini uno spazio di autonomia è essenziale. Essi vogliono sentirsi utili e parte della famiglia. Affidare loro piccole responsabilità aiuta a sviluppare autostima e resilienza.

ALMA: Quali altri fattori possono sostenere lo sviluppo della resilienza nei bambini?

Vivien: Un elemento centrale è rafforzare le cosiddette isole di competenza. Ogni bambino ha punti di forza e di debolezza, e questo è perfettamente normale. È fondamentale riconoscere e valorizzare i suoi talenti, poiché le esperienze di successo rafforzano la resilienza.

Spesso, senza rendercene conto, trasmettiamo ai nostri figli schemi educativi della nostra infanzia. Riflettere su questi modelli e, se necessario, metterli in discussione può essere molto utile. Soprattutto nei momenti di stress, tendiamo a ricadere in vecchi schemi, ma abbiamo la possibilità di modificarli e adottare un approccio più positivo.

Accettare il bambino così com'è, senza aspettative eccessive, è altrettanto importante. L’obiettivo non è modellarlo in base a un'idea predefinita, ma offrirgli uno spazio sicuro e stimolante in cui possa crescere serenamente.
Anche la capacità di risolvere problemi può essere sviluppata precocemente. I bambini dovrebbero affrontare sfide autonomamente, con il supporto discreto dei genitori. Trovare un equilibrio tra autonomia e sicurezza è essenziale per la loro autostima.
Infine, le regole chiare e le linee guida stabili sono fondamentali. I bambini traggono vantaggio dall’essere coinvolti nei processi decisionali, ad esempio nella definizione delle regole familiari e delle loro conseguenze. Questo li aiuta a comprendere il valore della responsabilità e della partecipazione attiva.

Il tuo carrello della spesa
Nessun prodotto nel carrello
I nostri bestseller
Spray corpo e cuscino
100 ml
aggiungere
Shampoo e lavaggio del corpo
250 ml
aggiungere
Balsamo per bambini
50 ml
aggiungere
Duo Alma
aggiungere
Bagno di siero di latte
300 G
aggiungere
Crema solare per bambini e ragazzi
75 ml
aggiungere
Bodylotion mamma e bambino
250 ml
aggiungere
Set di scoperta
aggiungere
Vouchers and final costs are calculated in the next step